La vagliata fine è un aggregato siliceo lavato, calibrato e depolverato, marcato CE per l’impiego in malte e per l’edilizia in genere. In particolare ha una granulometria da 0 mm a 2 mm e fa riferimento alla norma UNI EN13139
La vagliata fine è un aggregato ideale per l'utilizzo in miscele sabbia/cemento per la produzione di intonaci che grazie alla sua curva granulometrica rende l'applicazione più semplice rispetto ad una sabbia tradizionale.
Prodotto marcato CE in conformità alla norma tecnica: UNI EN 13139 “Aggregati per malte ”.
Il materiale può essere ritirato sfuso all'impianto oppure possiamo eseguire noi il trasporto grazie alla nostra flotta
contattaci per maggiori info.
Gli inerti sono utilizzati in edilizia principalmente come componenti di materiali compositi, come ad esempio i conglomerati cementizi, i conglomerati bituminosi e gli intonaci.
Costituiscono l'ossatura del conglomerato, la cui coesione è garantita dalla pasta cementizia o dal bitume o dalla calce.
Nel caso dei conglomerati cementizi, gli inerti non partecipano all'indurimento del cemento, ma svolgono un ruolo molto importante sulle caratteristiche meccaniche dei calcestruzzi, in funzione della loro qualità.
Anche dal punto di vista quantitativo gli inerti sono molto importanti, poiché nella massa di un calcestruzzo ordinario rappresentano circa l'80% del peso.
Per la buona riuscita di un conglomerato è fondamentale, oltre che la qualità degli inerti (determinata tra l'altro dalla loro durezza e dalla loro purezza), anche la composizione granulometrica (curva granulometrica degli inerti).
Per quanto sopra il termine inerte, pur essendo oramai consolidato nella terminologia tecnica, è improprio poiché in realtà questo materiale svolge un'attività di primaria importanza specialmente nel comportamento dei conglomerati, pertanto sarebbe più corretto utilizzare il termine aggregati.
Secondo letteratura per quanto riguarda la loro granulometria, gli aggregati possono essere suddivisi in:
Gli inerti naturali impiegati per la confezione dei calcestruzzi ordinari sono costituiti da:
La forma degli inerti naturali dipende dalla loro origine:
La qualità di un aggregato dipende in buona misura dalla sua natura petrografica e quindi dalla composizione mineralogica e dalle proprietà fisiche e chimiche che ne derivano.