L'impianto di frantumazione degli inerti, ha subito un importante ammodernamento in logica 4.0, questo ci permette di avere sempre sotto controllo la qualità del materiale che produciamo e un’intelligenza artificiale che ottimizza tutto il processo di lavorazione, evitando gli sprechi e lavorando alla massima efficienza e sicurezza.
L’impianto di betonaggio certificato utilizza solo i nostri aggregati, anch’essi certificati ICMQ per garantire la miglior qualità. Mettiamo la massima professionalità sia nel prodotto che nel servizio, investendo sia nel miglioramento dei nostri mix che nella formazione del personale. L’esperienza ci permette di affrontare e capire le esigenze di tutti i clienti consigliando anche la miglior soluzione per ogni lavoro.
Le materie prime seconde, dette MPS, sono costituite da sfridi di lavorazione delle materie prime oppure da materiali derivati dal recupero e dal riciclaggio dei rifiuti. La gran parte di questi materiali nel nostro caso arriva da ristrutturazione, demolizioni o da rifacimenti di pavimentazioni.I materiali in ingresso vengono selezionatine lavorati in base alla tipologia e generano quindi diversi tipi di MPS con svariati usi e funzioni.
L'impianto di frantumazione degli inerti, ha subito un importante ammodernamento in logica 4.0, questo ci permette di avere sempre sotto controllo la qualità del materiale che produciamo e un’intelligenza artificiale che ottimizza tutto il processo di lavorazione, evitando gli sprechi e lavorando alla massima efficienza e sicurezza.
L’impianto di betonaggio certificato utilizza solo i nostri aggregati, anch’essi certificati ICMQ per garantire la miglior qualità. Mettiamo la massima professionaòlità sia nel prodotto che nel servizio, investendo sia nel miglioramento dei nostri mix che nella formazione del personale. L’esperienza ci permette di affrontare e capire le esigenze di tutti i clienti consigliando anche la miglior soluzione per ogni lavoro.
Le materie prime seconde, dette MPS, sono costituite da sfridi di lavorazione delle materie prime oppure da materiali derivati dal recupero e dal riciclaggio dei rifiuti. La gran parte di questi materiali nel nostro caso arriva da ristrutturazione, demolizioni o da rifacimenti di pavimentazioni.I materiali in ingresso vengono selezionatine lavorati in base alla tipologia e generano quindi diversi tipi di MPS con svariati usi e funzioni.
Lo smaltimento dei rifiuti inerti può avvenire solo conferendo gli stessi presso apposite discariche adatte al loro recepimento e/o a siti specializzati nel loro recupero, per essere poi reimmessi come materie prime secondarie (MPS).La responsabilità dello smaltimento dei rifiuti edili ricade sul produttore delle macerie successivamente alle operazioni di demolizione, e uno smaltimento dei rifiuti inerti effettuato in modo non corretto è perseguibile penalmente. Orobica inerti Srl è specializzata nel trasporto, smaltimento, trattamento e recupero dei rifiuti inerti.Oltre alla responsabilità, anche i costi sono a carico di chi produce tali rifiuti, ovvero dell’impresa edile che esegue le opere oppure del soggetto privato che esegue i lavori presso la propria abitazione, in ogni caso quando l’esecuzione dei lavori viene affidata ad una impresa edile, la raccolta e il trasporto devono essere effettuati da ditte specializzate che siano iscritte all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, l’ente che seleziona, qualifica e controlla le imprese che operano nella gestione dei rifiuti.