scopri i prodotti

CLS a Prestazione

CLS a Prestazione

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un materiale da costruzione, conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

L’impianto di betonaggio certificato utilizza solo i nostri aggregati, anch’essi certificati ICMQ per garantire la miglior qualità. Sia nel prodotto che nel servizio mettiamo la massima professionalità, investendo sia nel miglioramento dei nostri mix che nella formazione del personale

Il calcestruzzo preconfezionato viene appunto prodotto dall’impianto e consegnato da autobetoniere con capienza massima di 10 mc.

Il calcestruzzo viene richiesto indicando all’impianto 4 caratteristiche:            

  • Resistenza a compressione
  • Lavorabilità
  • Classe di esposizione
  • Diametro massimo dell’inerte

Resistenza alla compressione: Il calcestruzzo è classificato in classi di resistenza in base alla resistenza a compressione, espressa come resistenza caratteristica Rck oppure fck.

Normalmente fondazioni, pilastri e solette richiedono classi di resistenza più alte come C25/30 oppure  C30/37 mentre lavori come che non hanno necessità di alte prestazioni come muretti o marciapiedi anche C20/25

Lavorabilità: La lavorabilità del calcestruzzo fresco, designata con il termine consistenza dalla normativa vigente, è un indice delle proprietà e del comportamento del calcestruzzo nell'intervallo di tempo tra la produzione e la compattazione dell'impasto in situ nella cassaforma.

Secondo le norme UNI EN 206 – 2006 e UNI 11104:2004, la consistenza deve essere determinata mediante le seguenti prove dai cui risultati vengono definite le classi di consistenza del calcestruzzo.

S1 - consistenza umida

S2 - consistenza plastica

S3 - consistenza semifluida

S4 - consistenza fluida

S5 - consistenza superfluida

Classe di esposizione: Le norme UNI EN 206 – 2006 e UNI 11104:2004 introducono 6 classi di esposizione per il calcestruzzo strutturale e 17 sottoclassi in funzione dell'entità del degrado (dove oltre al massimo rapporto a/c e al minimo contenuti di cemento viene indicata anche la minima classe di resistenza tutto per garantire la durabilità del materiale).

Diametro massimo dell’inerte: La dimensione massima dell'aggregato deve essere scelta in modo che il calcestruzzo possa essere gettato e compattato attorno alle barre d'armatura senza pericolo di segregazione.

Scheda resistenze calcestruzzo

CLS a PrestazioneCLS a PrestazioneCLS a Prestazione
Calcestruzzo CAM

Eco calcestruzzo CAM

Calcestruzzo

CLS a Prestazione

Calcestruzzo

CLS Drenante