L'importanza dei Rifiuti Inerti nel Settore delle CostruzioniChiunque abbia effettuato lavori edili nella propria abitazione o abbia seguito la costruzione di un edificio sa che si produce un'enorme quantità di scarti di lavorazione, i cosiddetti rifiuti inerti. Secondo i principi dell'economia circolare, questi rifiuti non sono del tutto inutili; anzi, possono assumere nuova vita venendo impiegati nuovamente nel settore delle costruzioni e, di conseguenza, essere riciclati e riutilizzati per vari scopi, come ad esempio i fondi stradali.
Definizione di Rifiuti InertiPer rispondere alla domanda "cosa sono i rifiuti inerti", ci affidiamo a quanto riportato dall'Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati: "Sono rifiuti inerti quelli che non subiscono alcuna trasformazione fisica, chimica o biologica significativa. I rifiuti inerti, quindi, non si dissolvono, non bruciano né sono soggetti ad altre reazioni fisiche o chimiche, non sono biodegradabili e, in caso di contatto con altre materie, non comportano effetti nocivi tali da provocare inquinamento ambientale o danno alla salute umana."
In sintesi, un rifiuto inerte è quello che non subisce nessuna variazione nel tempo e che non rappresenta un rischio per l'ambiente o per la nostra salute, a differenza, ad esempio, di un rifiuto organico.